
Sono simili a dei bignè schiacciati, ripieni di crema pasticcera, marmellata o cioccolata. L’origine delle zeppole risale addirittura all’epoca romana; sono più diffuse al sud, ma varianti simili si trovano anche nel resto d’Italia. A Roma ci sono i “bignè di San Giuseppe”, mentre nell’Italia settentrionale si preparano le raviole: dolcetti ripieni di crema o marmellata, fritti o cotti al forno.
Ingredienti:
• 250 ml di acqua
• 50 gr di burro o margarina
• 1 presa di sale
• 180 gr di farina MIX IT UNIVERSAL DI SCHAR/ MIX DOLCI NUTRIFREE
• 4 uova
• zucchero a velo
• Amarene
Per la Crema:
• 2 uova
• 4 cucchiai Zucchero semolato
• 2 cucchiai Amido di mais (maizena)
• Mezza Scorza di limone (intera)
• 2 bicchieri Latte parzialmente scremato (circa 400 gr)
Procedimento
Per prima cosa preparo la crema e lascio raffreddare
1. Mettete a scaldare il latte.
2. Nel frattempo rompete le uova e sbattetele insieme allo zucchero.
3. Io generalmente uso una fusta a mano, ma potete utilizzare anche le fruste elettriche, se volete ottenere una crema più liscia.
4. Quando le uova saranno ben amalgamate con lo zucchero, unite l’amido di mais e continuate a mescolare, avendo cura di non lasciare grumi.
5. Aggiungete la scorza di limone e mettete da parte.
6. Appena il latte inizia a bollire, versatelo sul composto di uova zucchero e amido e, continuando sempre a mescolare, portate il tegame sul fuoco a fiamma media.
7. Quando il composto riprenderà il bollore, fate cuocere per 3 minuti, poi togliete il tegame dal fuoco e lasciate raffreddare.
8. Eliminate la scorza del limone solo poco prima di utilizzare la crema, per far acquistare sapore.
A questo punto la vostra crema pasticcera senza glutine sarà pronta da utilizzare come farcitura delle zeppole
9. Continuo la preparazione delle zeppole e faccio bollire l’acqua con il burro e il sale
10. tolgo dal fuoco e aggiungo in un colpo la farina, mescolando fino a quando l’acqua non è completamente assorbita
11. rimetto sul fuoco un paio di minuti e continuo a mescolare fino a quando si stacca dalla pentola
12. tolgo dal fuoco e lascio intiepidire
13. metto un uovo nel composto, giro, amalgamando bene
14. nel frattempo preriscaldo il forno a 180 gradi; aggiungo un uovo alla volta, facendo sempre ben assorbire il precedente
15. una volta ottenuta una bella crema, sistemo la carta forno sulla placca e formo le zeppole con una siringa o sach a poche, tenendo conto che ricresceranno in cottura
16. inforno a 180 gradi (statico) per 20 minuti
17. faccio raffreddare, inserisco la crema all’interno dei bignè
18. spolvero con zucchero a velo, guarnisco con altra crema sopra e l’amarena
Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta!
Giulia